Realizza i tuoi obiettivi con il supporto di Debora Conti. Coaching personalizzato su abitudini e gestione emotiva.

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Mental Coach professionista dal 2006, Trainer di PNL per la Society of NLP e Dott.ssa in Psicologia. È direttrice e docente di coaching per il Centro di Coaching Applicato CCA Italia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.


Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista dal 2005, Trainer di PNL per la Society of NLP e laureata in psicologia. È docente di coaching per CCA Italia e continua a formarsi con Master di livello internazionale.


Debora Conti

Debora Conti

Coaching in azienda

Coaching in azienda

Coaching in azienda

Executive coaching dedicato a dirigenti e manager, con percorsi individuali per migliorare leadership e gestione delle sfide aziendali. Per Team, management e dirigenza: coaching online su misura. Un coaching aziendale pratico, personalizzato, direttamente online via Zoom, che si adegua alle esigenze aziendali, del team e dei singoli partecipanti. Potenziamo le Soft Skills: comunicazione efficace, gestione delle emozioni e dello stress, gestione delle priorità e del proprio tempo, flessibilità e problem solving, coltivazione dell’autonomia, motivazione e gestione dei conflitti.

- Dai supporto strutturato al tuo team per incontri della durata di un’ora (massimo due) via Zoom (ciascuno alla sua postazione) per esplorare strumenti di coaching utili, esercitarsi con Role Play e lavorare sulle esigenze ad hoc del team. (Tempo ideale 10 ore per un team da 3 a 7 persone),

- Executive Coaching via Zoom per la dirigenza e i manager che desiderano un accompagnamento one-to-one per sé, per migliorare il rapporto con i propri collaboratori e team, con figure esterne e per gestire al meglio le sfide del periodo. (Tempo ideale 5 o 10 ore per percorsi individuali).


Media & Stampa di Debora Conti

Hanno parlato di me: Rai Due, Natural Style, Vanity Fair, F, A, Donna Moderna, Confidenze, Grazia, Glamour, Vera, Repubblica Salute, Il Secolo XXIX, Marie Claire, Top Salute, Millionaire, Tv Sorrisi e Canzoni, Elle.it, Look Magazine, StarBene e altre testate locali.

Incontri di coaching per il team: sessioni via Zoom con role play ed esercizi mirati, per migliorare l’efficacia operativa e la coesione del gruppo.

Chi sono?


Sono Debora Conti, Formatrice e Coach professionista, Trainer di Programmazione Neuro Linguistica (PNL), Dott.ssa in psicologia e autrice di libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ho aiutato migliaia di persone a sviluppare competenze, Soft Skills e strategie di auto-coaching.

Perché il coaching nella tua azienda?


Con strumenti di coaching efficaci e testati, adattati a te e al tuo team, lavoriamo su motivazione, coesione, flessibilità, integrazione, gestione dello stress, tra priorità e urgenze, bisogni personali, coltivazione del senso di appartenenza e gestione delle relazioni interne e con l’esterno.

Come lavoriamo insieme?


Propongo incontri di un'ora via Zoom, in cui ogni membro del team partecipa comodamente dalla propria postazione per ottenere il massimo. Offro anche sessioni one-to-one, per un supporto più mirato ai singoli, quando necessario.

E per i dirigenti?


Organizzo sessioni individuali con gli Executive per aiutare la leadership a supportare e far crescere il team in modo coerente con la visione aziendale. Anche questi incontri avvengono via Zoom, con supporto via email per continuità.

Come costruiamo il percorso?


Iniziamo con una base comune di coaching, per poi concentrarci su competenze specifiche, allineandoci alle esigenze del team e alle aspettative aziendali.

Perché scegliere me?


Adatto il mio stile di coaching a ogni gruppo, portando esperienza, chiarezza e flessibilità. Ho lavorato con realtà di ogni dimensione, da piccoli gruppi fino a 3000 persone, creando percorsi di grande valore. Scopri di più su di me tramite il mio canale Instagram, verifica le mie credenziali o esplora i miei libri di crescita personale.

Perché puntare sulle Soft Skills?


Le Soft Skills – come comunicazione efficace, empatia, gestione del tempo e capacità di risolvere problemi – sono competenze trasversali che, a differenza delle abilità tecniche, si applicano a ogni area del lavoro.

Investire sulle Soft Skills del tuo team significa rafforzare la collaborazione, ridurre i conflitti e migliorare la produttività. Queste competenze aiutano i tuoi colleghi a lavorare insieme in modo più coeso e a rispondere con flessibilità alle sfide quotidiane, costruendo un ambiente di lavoro positivo e resiliente.

Nel coaching aziendale, allenare le Soft Skills diventa un elemento chiave per garantire che il team possa crescere e adattarsi in un mercato in continua evoluzione.

Perché il Coaching in azienda?


In un contesto aziendale, dinamico e in costante evoluzione, il coaching diventa uno strumento strategico per valorizzare e sostenere il potenziale del tuo team.

Attraverso il coaching, ogni membro può sviluppare consapevolezza, migliorare le proprie capacità e acquisire nuove prospettive su sfide e obiettivi. Il coaching in azienda non solo aiuta a migliorare la performance individuale, ma stimola una cultura aziendale basata sulla collaborazione, la flessibilità e condivisione.

Un team che sa bene usare strumenti di coaching lavora in modo più armonioso, sa relazionarsi con altri team e figure esterne, coltiva valori comuni e risponde in modo coeso e flessibile alle sfide di crescita aziendale.

Nel coaching aziendale che propongo, ogni individuo conta tanto quanto l'azienda. La motivazione aziendale si costruisce su quella di ogni singolo membro, perché senza il coinvolgimento personale, il successo del team non è sostenibile.

Scrivimi a info@deboraconti.com per pianificare il vostro percorso ad hoc.

Casi Studio: esempi di interventi di Mental Coaching su misura in azienda per Executive e per Team

Partiamo da voi per un coaching sin da subito!


Executive Coaching

Leadership Inclusiva in un Contesto Operativo

Complesso In un grande impianto di trasporti, una manager ha sviluppato nuove competenze relazionali per comunicare con efficacia con tutti i livelli aziendali: dai colleghi in sede agli operativi sul campo. Il coaching ha messo al centro l’ascolto attivo, la specificità nel linguaggio, la chiarezza e un approccio propositivo e inclusivo. Il percorso ha permesso di superare barriere comunicative, migliorare la collaborazione e rafforzare la propria presenza come punto di riferimento autorevole e accessibile.


Executive Coaching

Imprenditrice e Gestione delle Risorse Personali e Relazionali

In un’azienda familiare, una delle proprietarie ha seguito un percorso di coaching volto a riequilibrare le proprie energie tra impegni lavorativi, cura del team e gestione del tempo. Il focus è stato su assertività, capacità di dire “no”, ridefinizione della propria sfera di controllo e potenziamento delle abilità comunicative, anche attraverso l’uso strategico delle domande. Un intervento su misura, concreto e orientato a farle ritrovare centratura, efficacia e maggiore serenità nella leadership quotidiana.


Team Coaching

Sinergia tra Commerciale e Marketing

Due team, commerciale e marketing, spesso disallineati su tempistiche e modalità operative, sono stati guidati in un percorso di team coaching volto a migliorare la comunicazione interna. Il lavoro si è concentrato su linguaggio propositivo, chiarezza, precisione e ascolto reciproco. Attraverso esercitazioni pratiche e confronti guidati, i due gruppi hanno sviluppato un dialogo più efficace, che ha migliorato la collaborazione quotidiana e ridotto i conflitti dovuti a incomprensioni o mancanza di specificità.


Executive Coaching

Coordinamento e Motivazione dei Manager sul Territorio

Un manager direttiva con la responsabilità di dirigere diversi manager operativi dislocati su tutto il territorio nazionale ha beneficiato di un coaching centrato sulla comunicazione mirata e la leadership coerente. Il lavoro ha incluso strumenti pratici per allineare gli obiettivi, valorizzare le motivazioni personali e promuovere una cultura di responsabilità condivisa. L’intervento ha favorito una gestione più coesa e motivante, con impatto positivo sulla performance diffusa.


Executive Coaching

General Manager e Public Speaking ad Alto Impatto

Un General Manager di una multinazionale è stato affiancato in un percorso di coaching mirato a migliorare l’efficacia delle proprie presentazioni pubbliche. L’intervento si è focalizzato su tre livelli: la costruzione del messaggio, la capacità di mantenere vivo l’interesse del pubblico e l’efficacia espositiva, con particolare attenzione al linguaggio non verbale. Gli strumenti di coaching sono stati applicati in modo pratico e personalizzato, portando a una comunicazione più sicura, coinvolgente e autorevole in contesti ad alta esposizione.


HR Coaching

Il Team Risorse Umane come Coach Interno

In una grande azienda commerciale, il team HR è stato formato e accompagnato a utilizzare strumenti di coaching per supportare venditori e team sul campo. L’intervento ha permesso ai professionisti HR di sviluppare un nuovo approccio relazionale, più attento alle dinamiche emotive e motivazionali. Grazie a tecniche pratiche e immediatamente applicabili, il team ha potuto contribuire attivamente al miglioramento del clima aziendale e delle performance, assumendo un ruolo di facilitazione e ascolto riconosciuto e valorizzato anche dalle altre funzioni.


Executive Coaching

Leadership Inclusiva in un Contesto Operativo Complesso

In un grande impianto di trasporti, una manager ha sviluppato nuove competenze relazionali per comunicare con efficacia con tutti i livelli aziendali: dai colleghi in sede agli operativi sul campo. Il coaching ha messo al centro l’ascolto attivo, la specificità nel linguaggio, la chiarezza e un approccio propositivo e inclusivo. Il percorso ha permesso di superare barriere comunicative, migliorare la collaborazione e rafforzare la propria presenza come punto di riferimento autorevole e accessibile.


Team Coaching

Coordinamento Operativo e Comunicazione Trasversale

Il coaching ha coinvolto figure intermedie, responsabili del coordinamento tra collaboratori interni ed esterni. L’obiettivo era rafforzare la loro capacità di comunicare con efficacia verso l’alto (con il management) e verso il basso (con gli operativi). Sono stati introdotti strumenti concreti per gestire priorità, far emergere i bisogni operativi, porre domande efficaci e valorizzare l’ascolto attivo. Il risultato è stato un miglioramento nella gestione delle relazioni e nella chiarezza delle richieste, con un impatto diretto sulla fluidità del lavoro.


Executive Coaching

Coordinamento e Motivazione dei Manager sul Territorio

Una manager con la responsabilità di dirigere diversi manager operativi dislocati su tutto il territorio nazionale ha beneficiato di un coaching centrato sulla comunicazione mirata e la leadership coerente. Il lavoro ha incluso strumenti pratici per allineare gli obiettivi, valorizzare le motivazioni personali e promuovere una cultura di responsabilità condivisa. L’intervento ha favorito una gestione più coesa e motivante, con impatto positivo sulla performance diffusa.


Executive Coaching

Comunicazione Coinvolgente con il Team Diretto

Un manager di linea è stato affiancato in un percorso di coaching per migliorare la relazione con i propri riporti diretti. Il lavoro si è concentrato su come comunicare con maggiore chiarezza, porre domande utili, coinvolgere i collaboratori e gestire la propria pressione interna. Il risultato è stato un cambiamento tangibile: più ascolto, più precisione nelle richieste, un dialogo più aperto e un team più responsabile e autonomo.


Executive Coaching

Coordinamento e Motivazione dei Manager sul Territorio

Una manager con la responsabilità di dirigere diversi manager operativi dislocati su tutto il territorio nazionale ha beneficiato di un coaching centrato sulla comunicazione mirata e la leadership coerente. Il lavoro ha incluso strumenti pratici per allineare gli obiettivi, valorizzare le motivazioni personali e promuovere una cultura di responsabilità condivisa. L’intervento ha favorito una gestione più coesa e motivante, con impatto positivo sulla performance diffusa.